Home Cultura Tutto esaurito per il Purgatorio di Dante messo in scena all’Arena Geotermica...

Tutto esaurito per il Purgatorio di Dante messo in scena all’Arena Geotermica di Larderello

La X edizione del Festival delle colline geotermiche celebra i 700 anni dalla morte del Sommo Poeta

848
0
CONDIVIDI

La X edizione del Festival delle colline geotermiche celebra i 700 anni dalla morte del Sommo Poeta


L’Arena Geotermica, realizzata nel 2017 da Enel Green Power all’interno di una vecchia torre di raffreddamento della centrale geotermica Larderello 3, è un palcoscenico unico al mondo dove ha preso vita la messa in scena del Purgatorio I – Catone e l’inizio della purificazione: un doppio spettacolo teatrale che ha registrato il tutto esaurito il 23 e 24 luglio, nell’ambito della X edizione del Festival delle Colline Geotermiche organizzato da Officine Papage.

Il grande successo dell’evento è stato sottolineato dalla presenza e dalle parole di apprezzamento del Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, intervenuto nella serata di sabato 24 luglio insieme al responsabile Geotermia Enel Green Power Italia, Luca Rossini, ai rappresentanti Affari Istituzionali e Comunicazione Enel, ai sindaci di Pomarance (Ilaria Bacci), Castelnuovo Val di Cecina (Alberto Ferrini), Radicondoli (Francesco Guargaglini), Montieri (Nicola Verruzzi) e di Loris Martignoni in rappresentanza del CoSviG, il Consorzio per lo Sviluppo delle Aree Geotermiche.

«Dopo l’Inferno rappresentato tra le rocce iridescenti ed i vapori del Parco delle Biancane di Monterotondo M.mo, nell’Arena Geotermica è andato in scena il Purgatorio interpretato da Officine Papage e Arca Azzurra: un’esplorazione inedita dentro la terra di mezzo che esalta la purezza, lo scoprirsi, il mettersi a nudo, un invito al viaggio dentro noi e verso nuove terre, questo è stato “Il Purgatorio I – Catone e l’inizio della purificazione”, secondo capitolo della trilogia dedicata al progetto “Attraversamenti Danteschi”. Autori e interpreti dello spettacolo sono stati Serena Gatti e Marco Pasquinucci, che ha firmato anche la regia», sottolineano da Enel. Il 22 agosto, alla Rocca Sillana di Pomarance, toccherà infine al Paradiso coinvolgere i cuori e le menti degli spettatori.