Home Cosvig Risorse, Geotermia, Amiata: Minerali e geotermia sul grande vulcano della Toscana, l’Amiata

Risorse, Geotermia, Amiata: Minerali e geotermia sul grande vulcano della Toscana, l’Amiata

2414
0
CONDIVIDI
Presentato a Firenze il volume monografico“Il Vulcano di Monte Amiata”, con interventi della Regione Toscana, CNR di Pisa, ISPRA e Università di Bari

Fonte: Rinnovabili&Territorio

Autore: Redazione

Si è svolta a Firenze, presso l’Auditorium di Sant’Apollonia, la presentazione del volume monografico Il Vulcano di Monte Amiata, all’interno del quale sono raccolti dati e studi, rilievi e analisi svolti da geologi e ricercatori specializzati nel campo della vulcanologia. Un testo che permette di raccontare in maniera scientificamente rigorosa la straordinaria storia millenaria di un tumultuoso colosso di lava, oggi assopito sotto un manto di faggi e castagni, che conosciamo come Monte Amiata.

Passando dalla Regione Toscana al CNR di Pisa, ma anche dall’Università di Bari all’ISPRA, sono molti gli interventi che si sono susseguiti nel corso della giornata per esplorare le strutture geologiche e vulcaniche che hanno modellato il territorio restituendocelo così come oggi lo vediamo, definendo quelle peculiarità – in primis la presenza della risorsa geotermica ad alta entalpia, o quella dei minerali che hanno dato vita alla locale mineraria – che hanno influenzato profondamente non solo l’attuale contesto ambientale, ma anche quello socio-economico.

«Il Vulcano Amiata – osservano ad esempio Domenico Liotta e Andrea Brogi nel loro intervento – è sviluppato lungo una struttura crostale “di trasferimento” (transfer zone) con cinematica prevalentemente trascorrente/trastensiva sinistra. Tale struttura attraversa l’intera crosta (assottigliata) permettendo la risalita e massa in posto di un corpo magmatico (camera magmatica) e lo sviluppo dell’edificio vulcanico, ed è composta «da molteplici segmenti di faglia geometricamente collegati da settori di “bridge” che definiscono strutture tipo “pull apart”. Tali settori mostrano permeabilità secondaria favorendo la concentrazione dei fluidi geotermici e quindi delle mineralizzazioni. L’attività delle faglie trascorrenti è iniziata durante il Neogene e si è protratta fino al Pleistocene superiore-Olocene».

All’intervento portato da Andrea Dini va invece il merito di ricordare come sull’Amiata sorga il «distretto metallifero più importante in Toscana, ma anche il meno studiato», sebbene nel recente passato abbia portato molto lavoro – e impatti ambientali – sul territorio. «Il Distretto mercurifero del Monte Amiata è considerato un Giant Ore District – osserva Dini – Con più di 100.000 tonnellate di Hg estratto è il terzo distretto mondiale», con il giacimento di Abbadia San Salvatore che «da solo ha fornito più del 50% dell’intera produzione».


Di seguito il programma della giornata, con i link alle slide presentate e disponibili