Home Cosvig Piancastagnaio. Con la premiazione di “Inventa una Fiaba”, l’arrivederci di “Favoliamo verso...

Piancastagnaio. Con la premiazione di “Inventa una Fiaba”, l’arrivederci di “Favoliamo verso il Natale”

283
0
CONDIVIDI
Si è chiusa la seconda edizione del progetto voluto dall’Amministrazione Comunale, già divenuto punto di riferimento tra gli eventi natalizi dell’Amiata, dedicato in particolar modo ai bimbi e alle famiglie. Premiate le fiabe della scuola primaria e secondaria di Piancastagnaio mentre sarà “Saimon e la sua avventura” il racconto che verrà allestito nella prossima edizione di Favoliamo verso il Natale. I 4.500 Euro raccolti durante la manifestazione, sono stati donati AIRETT, Pollyanna e Casa Amatrice, per aiutare la ricerca, i bisogni sociali e il progetto di ricostruzione del Cinema Teatro di Amatrice. L’Assessore Elisabetta Bensi: “Una buona edizione dove abbiamo avuto importanti conferme come la Rocca di Babbo Natale, grazie lavoro costante del gruppo di volontari durante tutto l’anno e delle associazioni del paese.” Tra le novità il “Giardino di ghiaccio” con il mostro interattivo di Frozen e la “Parata di Natale”.

Fonte: AmiataNews.it

Autore: Marco Conti

Si è conclusa Domenica 8 Gennaio al Teatro Comunale, la seconda edizione di “Favoliamo verso il Natale”, la proposta di eventi natalizi di Piancastagnaio che, assieme ad altre iniziative tradizionalmente presenti nel periodo, si pone l’obiettivo di incentivare il flusso dei visitatori in uno dei Comuni tra i più caratteristici dell’Amiata.

“Una seconda edizione con un buon flusso di presenze, considerando, rispetto al Natale 2015, l’assenza di “ponti” natalizi – ci dice l‘Assessore Elisabetta Bensi – punto di riferimento dell’Amministrazione Comunale del progetto –  Siamo soddisfatti, ma anche consapevoli, che il progetto è sempre in itinere e bisognoso di conferme e miglioramenti costanti. Per questo motivo, voglio subito ringraziare chi è venuto a Piancastagnaio e tutti coloro che hanno partecipato alla realizzazione del progetto, con un propositivo spirito collaborativo, fondato sui principi del volontariato nella fase di preparazione di tutto ciò che occorreva.”

Queste le prime riflessioni dell’Assessore, che hanno ripercorso i molti mesi di lavoro di un gruppo di volontari composto da una 40ina di unità, che ha realizzato, tra l’altro, tutte le strutture e i personaggi necessari per l’allestimento delle fiabe e l’accuratissimo arredamento e relativi accessori della “Rocca di Babbo Natale”.

“Si, sono stati mesi impegnativi che hanno coinvolto sempre più persone, andando a formare un gruppo unito che si è conosciuto sempre più nel tempo – conferma la Bensi – Accanto a loro artigiani e fornitori del luogo o dei paesi limitrofi, hanno completato, con la loro esperienza, il lavoro che è piaciuto alla maggior parte delle persone che hanno visitato il mondo di Favoliamo verso il Natale”. 

piancastagnaio_favoliamo_verso_il_natale_2016_img_20161205_195612

Già dal nome, il progetto, è stato creato pensando alle figure protagoniste del Natale, la famiglia e i bambini, e, su questo principio, si sono basate le proposte, ripercorrendo quelle già di successo dell’edizione dell’anno passato. “Indubbiamente la Rocca di Babbo Natale è stata la proposta di Favoliamo verso il Natale più apprezzata. – prosegue l’Assessore Bensi – Sono state più di 3.500 le persone che l’hanno visitata nei giorni di apertura; credo, che questo risultato sia importante pur in relazione a un calendario non favorevole, dimostrato dal fatto che molti dei visitatori non erano cittadini amiatini. Ma anche le quattro favole allestite nel centro storico e il Giardino di Frozen ai Giardini Nasini, sono state visitate e apprezzate; esse hanno permesso, con l’apposito percorso realizzato e segnalato da apposita illuminazione, di far conoscere la bella parte storica di Piancastagnaio, suscitando l’interesse dei visitatori per il paese. Relativamente agli allestimenti, voglio ricordare a tal proposito l’illuminazione natalizia che ha visto delle novità e dei miglioramenti per quanto riguarda la Rocca, la Torre dell’Orologio, le chiese oltre a quella classica nelle vie principali del paese e delle frazioni.”

piancastagnaio_favoliamo_verso_il_natale_2016_rocca_babbo_natale_img_20161208_150052

Partecipare agli eventi organizzati da Favoliamo verso il Natale, è stato in forma gratuita. Anche l’ingresso alla Rocca, dove era allestita anche la bella mostra di mini architetture in carta di monumenti italiani, realizzati dall’architetto Carlo Alberto Torlai, non prevedeva il pagamento di un biglietto. Una scelta voluta dall’Amministrazione Comunale, così come la passata edizione, per favorire la libera contribuzione verso progetti di associazioni di importante e dimostrato significato sociale; quest’anno i contributi sono stati versati a favore di AIRett (Associazione Italiana Sindrome di Rett), Pollyanna (Associazione amiatina che opera sul sociale) e la Onlus “Casa Amatrice” per il rifacimento del Cinema-Teatro della località appenninica colpita dal terremoto (a quest’ultima era stata dedicata anche una lotteria a premi con estrazione pubblica domenica 8 Gennaio u.s.).

“Abbiamo raccolto in tutto ben 4.500 Euro nel periodo – ci dice sempre l’Assessore Elisabetta Bensi – Una cifra che abbiamo diviso in parti eguali alle tre associazioni. A nome di tutti, ringrazio tutti coloro che hanno voluto liberamente lasciare il proprio contributo. Il Natale, è sempre un momento di riflessione e, la scelta di promuovere il lavoro altrui nei vari settori della società e del bisogno, ha necessità di un riscontro concreto sia nell’interesse degli organizzatori che dei cittadini. Piancastagnaio e i propri ospiti, hanno dato la loro positiva risposta e ne siamo tutti contenti; anche per questo, abbiamo voluto render noto e distribuire le rispettive cifre, in occasione della chiusura di Favoliamo verso il Natale, domenica scorsa al Teatro Comunale, alla presenza dei rappresentanti delle rispettive associazioni.”

piancastagnaio_favoliamo_verco_il_natale_2016_favole_img_20161208_144245

Oltre che per questo nobile aspetto, proprio la chiusura di “Favoliamo”, è stato uno degli appuntamenti più significativi del progetto. Domenica 8 Gennaio, dopo la rassegna canora di “Canataredavvero”, si è tenuta l’atttesa premiazione del concorso “Inventa una Fiaba”, dedicato alle scuole amiatine primarie e secondarie di primo grado (due sezioni per le primarie e una per le secondarie), che prevedeva la scrittura di una fiaba da parte degli alunni delle classi partecipanti.
Dopo la vittoria nello scorso anno della scuola di Castell’azzara, con la fiaba “Le fatine del bosco”, sono state le classi delle scuole di Piancastagnaio a vincere questa edizione del concorso, che prevedeva un premio in denaro da investire in materiale didattico e l’estrazione della fiaba, da rappresentare nella prossima edizione di Favoliamo verso il Natale, all’interno del centro storico,
A vincere il premio (150 Euro) per la Prima Sezione, è stata la classe II^/B  della Scuola Primaria di Piancastagnaio con la Fiaba “Il sortilegio del folletto maledetto”, mentre, la prima classificata per la Seconda Sezione, è stata la fiaba “Amiata: la montagna incantata”, presentata dalla classe III^/A della Scuola Primaria Piancastagnaio (premio di 150 euro). Per la scuola primaria ricordiamo anche il secondo posto della classe IV^/A con la fiaba “Il mondo infuocato”.

piancastagnaio_favoliamo_verco_il_natale_2016_favole_img_20161208_162926

Due le commissioni dedicate al concorso; una organizzatrice (Assessore Bensi Elisabetta e Capitini Ameriga), l’altra giudicante (Baccheschi Mariella, Cortini Viola e Parravicini Agnese).

Successivamente alla premiazione, un altro momento significativo e probabilmente più atteso, ovvero quello dell’estrazione della fiaba da rappresentare il prossimo Natale all’interno del centro storico: la scelta è caduta sul racconto “Saimon e la sua avventura”, scritto dalla IV^/B della scuola primaria di Piancastagnaio.

Molte le attività dunque in questo mese natalizio pianese, a cui abbiamo dedicato ampio spazio, che hanno visto la partecipazione oltre che dell’Amministrazione Comunale (sostenitrice del progetto), anche della Proloco e del Centro Commerciale Naturale “Le Fonti” di Piancastagnaio assieme a quelle tradizionali della Parrocchia, di altre Associazioni di volontariato e delle Contrade (Presepi e la Befana della Rocca). Vogliamo ricordare, a tal proposito, anche i gruppi delle “Befanate” delle Tre Case e di Saragiolo e, in questo contesto,  il Parco Nazionale Museo delle Miniere dell’Amiata e i Comuni di Piancastagnaio, Santa Fiora e Castell’Azzara organizzatori della Befana del Siele. Così come gli spettacoli teatrali (Cristicchi e coro gospel) proposti dall’Associazione Piano Scenico. Così come i bellissimi allestimenti dei presepi artigianali nelle chiese e alla Roccadi Piancastagnaio oltre alla tradizionale Mostra dei Presepi di Saragiolo e il Babbo Natale dei Vigili del Fuoco con la presenza dei bambini delle scuole.

piancastagnaio_favoliamo_verso_il_natale_2016_rocca_babbo_natale_img_20161208_160110

Un’edizione di “Favoliamo verso il Natale” appena terminata e, quindi, ancora da valutare con attenzione, così come ci ha detto l’Assessore Bensi: “Siamo soddisfatti, come ho già detto; sappiamo che siamo appena alla seconda edizione e, sicuramente, molto c’è da fare e migliorare per un progetto che è appena giunto alla sua seconda edizione. Piancastagnaio e le sue frazioni hanno dato una buona risposta, così come chi è venuto a visitarci e a cui voglio porgere il mio ringraziamento e l’arrivederci al prossimo anno.”