UNA SCUOLA altamente all’avanguardia che proietta il Circondario nel futuro. E’ nata a Montelupo e sarà inaugrata sabato prossimo, il 7 settembre, alla presenza del Ministro all’ambiente, Andrea Orlando
L’EDIFICIO sorge nel verde del parco urbano dell’Ambrogiana ed è stata pensata e progettata secondo i più moderni criteri di edilizia sostenibile e dotata di attrezzature e confort. Ragione per cui la nuova scuola di Montelupo Fiorentino è un’opera senza dubbio degna di nota.
Progettata assieme a coloro che la «vivranno» (alunni, insegnati, genitori personale) attraverso un percorso partecipato che ha coinvolto: 45 alunni, 73 insegnanti, 27 collaboratori scolastici, circa 40 nuclei familiari, oltre alle associazioni e alle cooperative del territorio.
La nuova scuola rappresenta anche un modello ambientale sia per le tecnologie adottate, sia per le scelte operate in fase progettuale e realizzativa.
Non solo è stata posta una particolare attenzione all’orientamento degli edifici per garantire un’illuminazione solare adeguata al tipo di attività che vi si svolgono, ma è stata interamente realizzata in legno, è energeticamente autosufficiente (geotermia e bio edilizia), ha un avanzato sistema di recupero delle acque meteoriche ed è collegata al centro e alle frazioni da piste ciclabili.
L’innovazione rigurda anche, e soprattutto, la didattica. Il nuovo istituto comprensivo ospiterà 12 classi della elementari.
TUTTE le aule della nuova scuola saranno dotate di una lavagna multimediale; inoltre saranno avviati progetti speciali di didattica collaborativa.
Dunque a settembre i piccoli montelupini non solo entreranno in una nuova scuola realizzata dall’amministrazione comunale, ma avranno la possibilità di sperimentare una nuova didattica con l’ausilio di tecnologie all’avanguardia.
Home Cosvig La nuova primaria costruita con tecnologie all’avanguardia: bioedilizia, geotermia e multimediale