L’obbiettivo del corso è fornire ai partecipanti una panoramica complessiva delle tecnologie adottate, e adottabili, per lo sfruttamento dell’energia geotermica, in particolare quella a bassa entalpia.
Nel corso delle due giornate formative verranno forniti ai professionisti gli strumenti necessari per affrontare questa tematica dal punto di vista progettuale, elaborare indicazioni economiche e definire le problematiche di installazione degli impianti geotermici.
Il corso è strutturato in tre parti:
§ Principi di geologia
§ Caratteristiche tecniche e soluzioni costruttive degli impianti geotermici
§ Applicazioni impiantistiche e considerazioni energetiche
Il corso si prefigge di fornire le conoscenze di base al fine di:
§ Possedere le informazioni tecnico-pratiche per la valutazione delle potenzialità della tecnologia;
§ Effettuare il dimensionamento di un impianto di taglia medio-piccola;
§ Effettuare valutazioni tecnico-economiche ed energetiche degli impianti con pompe di calore geotermiche in confronto agli impianti “tradizionali”;
I Relatori del Corso:
Dott. Geol. Giancarlo Carboni. Svolge attività di libero professionista dal 2001 nel campo della geologia tecnica e geofisica, quest’ultima prevalentemente applicata alla ricerca idrica. È Consigliere dell’Ordine dei Geologi della Sardegna di cui è Coordinatore della Commissione A.P.C. regionale. È stato coautore di pubblicazioni scientifiche nell’ambito della geologia del quaternario continentale.
Dott. Geol. Alessandro Baietto. Laureato e dottorato in Scienze Geologiche. Dal 2003 svolge l’attività di libero professionista in campo idrogeologico e geotermico, sia in mezzi porosi che fratturati. E’ coautore, per Dario Flaccovio Editore, del testo “Progettazione di impianti geotermici, sonde verticali e pozzi d’acqua” e del software GeoHeatCal per il dimensionamento di sonde e pozzi. Attualmente è geologo consulente di GDP Consultants e socio di Gi-RES, per cui svolge attività di consulenza nel campo della geotermia, dell’idrogeologia e della modellistica numerica.
Dott. Ing. Massimo Pochettino. Laureato in ingegneria elettrica al politecnico di Torino, svolge attività di consulenza e progettazione nel settore impiantistico con particolare interesse alle fonti energetiche rinnovabili. Si occupa inoltre di riqualificazione energetica degli edifici: uso razionale dell’energia, tecnologie edilizie e impiantistiche. E’ coautore, per Dario Flaccovio Editore, del testo “Progettazione di impianti geotermici, sonde verticali e pozzi d’acqua” e del software GeoHeatCal per il dimensionamento di sonde e pozzi.
Primo giorno (venerdì 30 giugno): 9 ore
Relatore Dott. Geol. Giancarlo Carboni
Ø 09:00-09:30 La risorsa geotermica in Sardegna, storicità e prospettive di sviluppo.
Relatore Dott. Geol. Alessandro Baietto
09:30 10:30 Classificazione e descrizione delle tipologie d’impianti, con particolare riguardo a sonde verticali e pozzi d’acqua;
10:30 10:45 Coffe Break
10:45 11:45 Descrizione delle componenti tecniche, dei materiali e delle varie tipologie di installazione;
11:45 12:45 Operazioni di cantiere, dalla preparazione al collaudo degli impianti;
12:45 13:45 Analisi degli aspetti geologici, idrogeologici ed ambientali da considerare in fase progettuale e costruttiva;
Pausa Pranzo
15:00 16:00 Criteri di progettazione degli impianti a pompe di calore geotermiche, il ruolo del geologo e dell’ingegnere;
16:00 17:00 Sonde verticali: metodologie di dimensionamento di impianti a basse/alte capacità termiche; confronto e validazione di metodologie speditive vs, metodologie di dettaglio attraverso esempi pratici;
17:00 17:15 Cofee Break
17:15 17:45 Pozzi d’acqua: metodologie di dimensionamento in diversi contesti geologici; analisi del contesto idrogeologico per la realizzazione di pozzi di emungimento e reimissione attraverso esempi pratici
17:45 18:15 Teoria ed applicazioni del Test di Risposta Termica (Ground Response Test);
18:15 19:15 Utilizzo delle simulazioni numeriche idraulico-termiche finalizzate al dimensionamento e alla valutazione d’impatto in falda acquifera;
19:15 19:45 Cenni ai riferimenti normativi e agli incentivi fiscali previsti dal nuovo decreto, con confronto tra la situazione in Italia ed in altri paesi in Europa;
Dibattito e chiusura lavori della giornata;
Secondo giorno (sabato 30 giugno): 8 ore
Relatore Ing. M Pochettino
09:00 10:00 Le pompe di calore, descrizione delle tipologie e principi di funzionamento,
10:00 10:30 Funzionamento della pompa di calore, il "Ciclo termodinamico", il circuito primario di scambio termico e quello secondario di distribuzione,
10:30 11:30 Significato ed importanza dei coefficienti di prestazione EER e COP (stagionale e di picco)
11:30 11:45 Coffe break
11:45 12:45 Il calcolo dei fabbisogni termici di un edificio, metodologie di analisi attraverso la trattazione di casi pratici
12:45 13:45 Descrizione delle principali tipologie di impianto utilizzate per il riscaldamento, il raffrescamento e la produzione di acqua calda sanitaria attraverso l’utilizzo di pompe di calore geotermiche
Pausa Pranzo
15:30 16:30 Descrizione di schemi di impianto ed esempi di integrazione con altri sistemi ad energia rinnovabile (fotovoltaico, solare)
16:30 17:00 Valutazione energetica rispetto ad impianti tradizionali e stima della riduzione delle emissioni di CO2
17:00 17:15 Coffe Break
17:15 18:15 Analisi di recupero dell’investimento attraverso la discussione di casi pratici, confronto economico tra applicazione "geotermica" e "tradizionale"
18:15 19:15 Cenni sul dimensionamento di impianti di grandi dimensioni mediante utilizzo di software
Dibattito e chiusura lavori della giornata
ISCRIZIONI
Per gli iscritti all’Ordine dei Geologi della Sardegna:
§ fino al 30 maggio 2012 euro 80,00 (iva 21% compresa)
§ dopo il 30 maggio 2012 euro 120,00 (iva 21% compresa)
Per i non iscritti all’Ordine dei Geologi della Sardegna:
§ fino al 30 maggio 2012 euro 120,00 (iva 21% compresa)
§ dopo il 30 maggio 2012 euro 160,00 (iva 21% compresa)
Gli interessati possono prenotare la propria iscrizione all’Ufficio di Segreteria dell’O.R.G.S. e successivamente formalizzare il pagamento mediante:
§ rimessa diretta presso l’ufficio di Segreteria dell’O.R.G.S.
§ versamento sul c/c Banca Prossima 1000/00014650 IBAN IT35Y0335901600100000014650
§ versamento sul c/c postale n. 12513099 – IBAN IT69S0760104800000012513099
Il corso verrà attivato se raggiunto un numero minimo di iscritti.
L’evento è in fase di accreditamento presso la Commissione A.P.C. del Consiglio Nazionale dei Geologi per n°17 crediti formativi.