Home Cosvig Geotermia: Descramble: la geotermia diventa 2.0

Geotermia: Descramble: la geotermia diventa 2.0

495
0
CONDIVIDI
A Larderello Enel Green Power coordina il progetto europeo, co-finanziato dal programma quadro Horizon2020, per sperimentare tecniche innovative di perforazione per risorse geotermiche molto profonde

Fonte: Enel Green Power

Autore: Enel Green Power

Dove può nascere la geotermia del futuro? Là dove è stata inventata e si è sviluppata in oltre 100 anni di storia: a Larderello. Sulle colline metallifere della Toscana (Italia), Enel Green Power sta coordinando il progetto europeo Descramble (Drilling in dEep, Super-CRitical AMBients of continentaL Europe) per spingere la tecnologia rinnovabile più antica verso una nuova frontiera.

Descramble è un progetto co-finanziato nell’ambito di Horizon2020, programma quadro europeo per la ricerca e l’innovazione, che raccoglie un team di ricercatori di Italia, Norvegia e Germania chiamati a dimostrare che gli impianti geotermici possono funzionare estraendo acqua con valori di pressione 218 volte superiori a quelli in superficie e sottoposta a temperature pari a circa 374°C.

Un team multinazionale verso l’orizzonte K

Il gruppo di lavoro è costituito da due enti italiani, Enel Green Power nel ruolo di coordinatore e l’Istituto di Geoscienze e Georisorse del Consiglio Nazionale delle Ricerche, le università tedesche RWTH Aachen University, CAU Kiel University e TU BA Freiberg University, e dall’ente industriale norvegese SINTEF che partecipa con due unità, SINTEF Petroleum e SINTEF Instrumentation, contribuendo con le competenze di perforazione per idrocarburi…(continua)