Home Cosvig Auto elettrica: Hera finalista allo Smau con la mobilità del futuro

Auto elettrica: Hera finalista allo Smau con la mobilità del futuro

806
0
CONDIVIDI

Fonte: magazine.greenplanner.it

Autore: Marco Cerri

L’impegno di Hera nella diffusione dell’auto elettrica è stato riconosciuto allo Smau Bologna. Il progetto Electric Road è entrato infatti nella rosa dei 16 finalisti per il Premio Smart Communities nella sezione mobilità sostenibile e sicurezza. Il premio valorizza le esperienze più all’avanguardia che stanno rendendo le città italiane sempre più smart ed era aperto a candidature da Emilia Romagna, Marche, Umbria, Molise, Lazio. Per sensibilizzare i cittadini sulla mobilità elettrica, più sostenibile e alternativa alle fonti combustibili, Hera ha promosso il concorso Electric Road a Imola e Modena. Cioè, le città in cui gestisce la rete elettrica. Su circa mille partecipanti, 12 clienti si sono aggiudicati l’uso di un’auto elettrica per 3 mesi, con tanto di rifornimenti illimitati e gratuiti nelle colonnine abilitate. Dove possibile, sono stati anche installati punti di ricarica a casa dei vincitori. La loro avventura elettrica si può seguire online sul sito che ospita un diario di bordo con video e foto. Electric Road terminerà a Imola la settimana prossima, mentre si è già concluso lo scorso febbraio Modena, dove in 3 mesi i 6 piloti hanno percorso 19mila km, grazie a 4.707 kWh di energia da fonti rinnovabili che hanno tagliato oltre 4,5 tonnellate di CO2 in atmosfera e fatto risparmiare quasi 2mila euro di pieni di benzina. L’impegno di Hera nella diffusione della mobilità elettrica è partito nel 2011 con la partecipazione al progetto della Regione Emilia Romagna Mi muovo elettrico, che ha realizzato una rete di colonnine di ricarica basata sull’interoperabilità. Grazie alla collaborazione dei gestori (Hera a Modena e Imola, Iren a Parma, Enel a Reggio Emilia, Bologna e Rimini), chi ha un’auto elettrica oggi può ricaricare senza problemi in ogni punto abilitato della regione. Hera, inoltre, ha studiato un’apposita app per smartphone che localizza le colonnine di ricarica elettrica, comprese quelle compatibili fuori dal territorio regionale. E altri punti di ricarica stanno nascendo anche nel Nord Est, soprattutto a Trieste, dove la multiutility è presente attraverso la società AcegasApsAmga. Il Gruppo, infine, attraverso la società di vendita Hera Comm propone offerte ad hoc per l’auto elettrica, per esempio consentendo ricariche illimitate in tutta Italia a fronte di un canone mensile di 25 euro.

Continua a leggere su Green Planner Magazine: Auto elettrica: Hera finalista allo Smau con la mobilità del futuro http://magazine.greenplanner.it/2015/06/08/auto-elettrica-hera-finalista-allo-smau-con-la-mobilita-del-futuro/

L’impegno di Hera nella diffusione dell’auto elettrica è stato riconosciuto allo Smau Bologna. Il progetto Electric Road è entrato infatti nella rosa dei 16 finalisti per il Premio Smart Communities nella sezione mobilità sostenibile e sicurezza. Il premio valorizza le esperienze più all’avanguardia che stanno rendendo le città italiane sempre più smart ed era aperto a candidature da Emilia Romagna, Marche, Umbria, Molise, Lazio. Per sensibilizzare i cittadini sulla mobilità elettrica, più sostenibile e alternativa alle fonti combustibili, Hera ha promosso il concorso Electric Road a Imola e Modena. Cioè, le città in cui gestisce la rete elettrica. Su circa mille partecipanti, 12 clienti si sono aggiudicati l’uso di un’auto elettrica per 3 mesi, con tanto di rifornimenti illimitati e gratuiti nelle colonnine abilitate. Dove possibile, sono stati anche installati punti di ricarica a casa dei vincitori. La loro avventura elettrica si può seguire online sul sito che ospita un diario di bordo con video e foto. Electric Road terminerà a Imola la settimana prossima, mentre si è già concluso lo scorso febbraio Modena, dove in 3 mesi i 6 piloti hanno percorso 19mila km, grazie a 4.707 kWh di energia da fonti rinnovabili che hanno tagliato oltre 4,5 tonnellate di CO2 in atmosfera e fatto risparmiare quasi 2mila euro di pieni di benzina. L’impegno di Hera nella diffusione della mobilità elettrica è partito nel 2011 con la partecipazione al progetto della Regione Emilia Romagna Mi muovo elettrico, che ha realizzato una rete di colonnine di ricarica basata sull’interoperabilità. Grazie alla collaborazione dei gestori (Hera a Modena e Imola, Iren a Parma, Enel a Reggio Emilia, Bologna e Rimini), chi ha un’auto elettrica oggi può ricaricare senza problemi in ogni punto abilitato della regione. Hera, inoltre, ha studiato un’apposita app per smartphone che localizza le colonnine di ricarica elettrica, comprese quelle compatibili fuori dal territorio regionale. E altri punti di ricarica stanno nascendo anche nel Nord Est, soprattutto a Trieste, dove la multiutility è presente attraverso la società AcegasApsAmga. Il Gruppo, infine, attraverso la società di vendita Hera Comm propone offerte ad hoc per l’auto elettrica, per esempio consentendo ricariche illimitate in tutta Italia a fronte di un canone mensile di 25 euro.

Continua a leggere su Green Planner Magazine: Auto elettrica: Hera finalista allo Smau con la mobilità del futuro http://magazine.greenplanner.it/2015/06/08/auto-elettrica-hera-finalista-allo-smau-con-la-mobilita-del-futuro/

L’impegno di Hera nella diffusione dell’auto elettrica è stato riconosciuto allo Smau Bologna. Il progetto Electric Road è entrato infatti nella rosa dei 16 finalisti per il Premio Smart Communities nella sezione mobilità sostenibile e sicurezza. Il premio valorizza le esperienze più all’avanguardia che stanno rendendo le città italiane sempre più smart ed era aperto a candidature da Emilia Romagna, Marche, Umbria, Molise, Lazio. Per sensibilizzare i cittadini sulla mobilità elettrica, più sostenibile e alternativa alle fonti combustibili, Hera ha promosso il concorso Electric Road a Imola e Modena. Cioè, le città in cui gestisce la rete elettrica. Su circa mille partecipanti, 12 clienti si sono aggiudicati l’uso di un’auto elettrica per 3 mesi, con tanto di rifornimenti illimitati e gratuiti nelle colonnine abilitate. Dove possibile, sono stati anche installati punti di ricarica a casa dei vincitori. La loro avventura elettrica si può seguire online sul sito che ospita un diario di bordo con video e foto. Electric Road terminerà a Imola la settimana prossima, mentre si è già concluso lo scorso febbraio Modena, dove in 3 mesi i 6 piloti hanno percorso 19mila km, grazie a 4.707 kWh di energia da fonti rinnovabili che hanno tagliato oltre 4,5 tonnellate di CO2 in atmosfera e fatto risparmiare quasi 2mila euro di pieni di benzina. L’impegno di Hera nella diffusione della mobilità elettrica è partito nel 2011 con la partecipazione al progetto della Regione Emilia Romagna Mi muovo elettrico, che ha realizzato una rete di colonnine di ricarica basata sull’interoperabilità. Grazie alla collaborazione dei gestori (Hera a Modena e Imola, Iren a Parma, Enel a Reggio Emilia, Bologna e Rimini), chi ha un’auto elettrica oggi può ricaricare senza problemi in ogni punto abilitato della regione. Hera, inoltre, ha studiato un’apposita app per smartphone che localizza le colonnine di ricarica elettrica, comprese quelle compatibili fuori dal territorio regionale. E altri punti di ricarica stanno nascendo anche nel Nord Est, soprattutto a Trieste, dove la multiutility è presente attraverso la società AcegasApsAmga. Il Gruppo, infine, attraverso la società di vendita Hera Comm propone offerte ad hoc per l’auto elettrica, per esempio consentendo ricariche illimitate in tutta Italia a fronte di un canone mensile di 25 euro.