Home Cosvig Approvati i decreti ministeriali: 500 milioni di spesa l’anno

Approvati i decreti ministeriali: 500 milioni di spesa l’anno

491
0
CONDIVIDI
Rinnovabili, in vigore nuovi incentivi “Supereremo gli obiettivi europei”

Fonte: La Repubblica

Autore:

Approvati i due decreti con i nuovi incentivi agli impianti solari. I ministri dello Sviluppo economico Corrado Passera, dell’Ambiente Corrado Clini e dell’agricoltura Mario Catania hanno dato il via libera definitivo del “Quinto conto energia”. «Il nuovo regime — informa una nota del ministero dello Sviluppo — permetterà di raggiungere e superare gli obiettivi europei delle energie rinnovabili ». Si introduce un sistema di controllo dei volumi installati e della relativa spesa complessiva. Le norme entreranno in vigore 45 giorni dopo il superamento (previsto a breve) della soglia di 6 miliardi di euro di incentivi per il fotovoltaico, e il primo gennaio 2013 per il non fotovoltaico, per il quale è previsto comunque un periodo transitorio di 4 mesi. Il budget di spesa sale a 500 milioni di euro all’anno pari a 10 miliardi in 20 anni, suddivisi tra fotovoltaico
(200 milioni) e nonfotovoltaico (300 milioni). Sarà semplificata la procedura per l’iscrizione ai registri. Incentivi extra per gli impianti fotovoltaici realizzati in sostituzione di coperture in amianto e per quelli con preponderante uso di componenti europei; e anche per le tecnologie che presentano una forte ricaduta sulla filiera nazionale. Prevista anche una rimodulazione dei termini di pagamento dei certificati verdi e la conferma della priorità di accesso al registro per gli impianti realizzati dalle aziende agricole.
Sulle rinnovabili è intervenuta l’Autorità per l’Energia approvando una delibera dove per la prima volta i costi dovuti allo “sbilanciamento” prodotto da impianti alimentati da fonti rinnovabili non programmabili (sole e vento) saranno trasferiti in parte agli stessi produttori responsabili dello sbilanciamento. Attualmente questi costi sono interamente sostenuti dalla generalità dei consumatori.