Home Cosvig L’energia geotermica in Italia

L’energia geotermica in Italia

954
0
CONDIVIDI
Quella geotermica è una forma di energia che trova origine dal calore della terra.

Fonte: Mondo alla Rovescia.com

Autore: Claudio Rossi

Da qui il calore si propaga fino alle rocce prossime alla superficie, dove può essere sfruttato essenzialmente in due modi diversi. Per temperature superiori ai 150 °C si definisce alta entalpia, attraverso la quale è possibile produrre energia elettrica tramite una turbina a vapore (centrale geotermoelettrica). Sono 372, in Italia, i Comuni della geotermia, tra alta e bassa entalpia, rilevati dal rapporto di Legambiente “Comuni Rinnovabili 2014”, per una potenza totale di 814 MW elettrici, 257 MW termici e 3,4 MW frigoriferi.

Le principali Regioni italiane in cui è sfruttabile l’energia geotermica ad alta entalpia sono la Toscana (a Larderello nel 1904 fu inaugurato il primo grande impianto per la produzione di energia elettrica in Europa), il Lazio e la Sardegna, mentre potenzialità interessanti sono in Sicilia e in alcune zone del Veneto, dell’Emilia-Romagna, della Campania e della Lombardia. In totale sono 11 i Comuni della geotermia ad alta entalpia, per una potenza installata pari a 788,2 MW elettrici e 226 MW termici.

Invece per temperature che risultano inferiori ai 150°C si parla di geotermia a bassa entalpia. In questo caso si utilizza la differenza e la costanza di temperatura del terreno rispetto all’aria esterna, che è possibile sfruttare in termini di calore e che può essere utilizzato sia per usi residenziali che per attività agricole, artigianali ed industriali che hanno bisogno di energia termica nel processo produttivo. È importante sottolineare come lo sviluppo della geotermia a bassa entalpia è possibile in ogni Regione italiana e rappresenta una significativa opportunità per cittadini e piccole-medie imprese in quanto permette, integrata con impianti efficienti, di produrre energia termica per riscaldare l’acqua sanitaria e gli ambienti ma anche energia frigorifera per raffrescare. Ed è significativo notare come questa tecnologia stia crescendo sempre di più nel nostro Paese: dal 2006 ad oggi la potenza installata fotografata dal Rapporto è cresciuta del 171%. Questa tecnologia si sta sviluppando in particolar modo al Centro–Nord, con una particolare concentrazione tra il Piemonte e la Lombardia. In totale sono 361 i Comuni in cui sono presenti impianti geotermici a bassa entalpia o pompe di calore, per una potenza complessiva di 31,9 MW termici, 26,4 MW elettrici e 3,4 MW frigoriferi.

A ribadire il successo e l’importanza della fonte geotermica in Italia, basti pensare che tra il 2010 e il 2011 in Italia sono state presentate oltre 100 richieste per nuovi permessi di ricerca di risorse geotermiche da utilizzare per la produzione di energia elettrica. Un boom che non si era mai verificato prima, e che ha portato ad un incremento del 65%, in 10 anni, nella produzione geotermoelettrica. Richieste che hanno riguardato tantissime Regioni e Province italiane, tra cui l’Alto Adige con 9 richieste, la Toscana con 51, il Lazio con 34, la Sardegna e la Sicilia rispettivamente con 7 e 6 richieste. In favore dello sviluppo della geotermia a bassa entalpia è andata anche la Regione Lombardia attraverso due passi importanti; prima passando le competenze per l’installazione di questa tecnologia dal settore “uso dell’acqua” al settore energia e poi stabilendo la liberalizzazione delle installazioni, purchè le sonde non superino i 150 metri di profondità. Unico obbligo è la registrazione dell’impianto al Registro Sonde Geotermiche. Non solo, al fine della pianificazione e di aiutare gli operatori del settore a scegliere al meglio le aree di sviluppo, la Regione ha redatto la Carta Geoenergetica Regionale, contenente dati relativi al posizionamento delle sonde geotermiche installate, alle caratteristiche termiche del sottosuolo oltre ad elencare eventuali vincoli, nelle aree sensibili, per l’installazione di tali sonde. Lo sviluppo della geotermia porta con se non solo benefici ambientali contribuendo in maniera importante alla lotta contro i cambiamenti climatici, ma offre anche importanti occasioni per la creazione di nuovi posti di lavoro, secondo Co.Aer, l’Associazione Costruttori apparecchiature ed impianti aeraulici (condizionamento, raffrescamento, ecc), questo settore già oggi occupa circa 7.500 lavoratori per una produzione di 1.420 milioni di euro.

Secondo uno studio presentato dal CNR a giugno 2012, l’energia complessiva fornita nel 2010 dal calore della Terra è stata solo lo 0,70% dei 185 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio consumati complessivamente nel nostro Paese per usi energetici di cui 0,57% per produrre energia elettrica. Eppure le potenzialità per lo sviluppo della geotermia ad alta e bassa entalpia nel nostro Paese sono enormi. Infatti secondo l’Unione Geotermica Italiana (UGI) l’Italia nasconde un potenziale di 500 Mtep di risorse energetiche, pari a due volte e mezzo gli attuali consumi italiani. Sempre secondo l’Ugi, basterebbero investimenti per 400 milioni di euro per rilanciare questa tecnologia facendo ottenere alle famiglie italiane risparmi in bolletta per circa 10 miliardi di euro. Tutto questo senza considerare il potenziale delle risorse “geotermiche non convenzionali”, come rocce calde secche, sistemi magmatici, sistemi geopressurizzati, a fluidi supercritici e i sistemi a salamoie calde che secondo alcuni esperti potrebbero portare il potenziale geotermico a oltre 10mila MW, con un risparmio annuo, in termini di emissioni di CO2 evitate in atmosfera, di circa 36 milioni di tonnellate. In questa direzione va il progetto GEOELEC, cofinanziato dal programma Intelligent Energy Europe dell’UE e che vede trai partners il CNR-IGG (Consiglio nazionale delle Ricerche – Istituto di Geoscienze e Georisorse), nato proprio con l’obiettivo di stimare il potenziale geotermico nei paesi dell’Unione Europea tra il 2020 e il 2050 eliminando le barriere finanziare e normative, il tutto grazie al sistema geografico informatizzato (in open-sources), unico nel suo genere, in grado di stimare il potenziale geotermico dei territori degli stati membri da 1 km a 5 km di profondità.